Editoriale
“Tutto scorre”
Nulla rimane identico: tutto si muove, tutto cambia, tutto evolve ogni momento. È ciò che il filosofo greco, Eraclito d’Efeso, ha espresso in massime famose come: "Tutto scorre, nulla resta immutato." I due anni di crisi sanitaria e il conflitto russo-ucraino ce lo hanno ricordato inesorabilmente.
L’anno scorso, evocavo già, nelle pagine di questa stessa relazione, le future conseguenze economiche del Covid-19. Questa pandemia mondiale durata due anni sembra essere alle nostre spalle. Purtroppo, un nuovo fronte di incertezze e di fragilità si è aperto con la guerra in Ucraina. Un numero molto grande di persone ha ancora bisogno di aiuto, di sostegno e di un orecchio attento. È nostra responsabilità sociale ed economica fare tutto il possibile per non abbandonarle, per aiutarle, per assisterle come meglio possiamo.
La Fondation Groupe Mutuel, creata nel 2018, si impegna anche in questo obiettivo. Anche nel 2021 la Fondation Groupe Mutuel ha sostenuto molteplici progetti e associazioni, nonché studi e ricerche concernenti il sistema sanitario.
Sono particolarmente orgogliosa, insieme al consiglio della Fondation, di aver potuto fornire un sostegno significativo al progetto TWIICE. Il suo team sta lavorando sulla creazione di un esoscheletro per gli arti inferiori, che permette alle persone affette da paraplegia di alzarsi, camminare e salire le scale. TWIICE aiuta le persone con disabilità ad acquisire indipendenza e mobilità, inclusi i bambini.
Sempre nel 2021, la nostra fondazione ha stipulato, per i prossimi tre anni, un nuovo partenariato nazionale con la Fondazione Laureus Suisse che mira a offrire ai bambini e ai giovani una vita positiva, sana e indipendente attraverso lo sport.
Abbiamo altresì fornito nuovi importanti sostegni, come per esempio, durante la campagna di solidarietà della RTS, avvenuta lo scorso dicembre. Infine, la Fondation Groupe Mutuel ha nuovamente teso la mano ad alcuni privati che si sono rivolti a noi, con un sostegno occasionale per il finanziamento delle cure.
Le sfide che il sistema sanitario svizzero deve affrontare sono molteplici. Che si tratti dell'aumento dei costi, della qualità delle cure, dell'eccessiva regolamentazione o di incentivi finanziari inappropriati, i lavori da compiere sono numerosi.
In questo contesto esigente e in costante cambiamento, il Groupe Mutuel intende contribuire a rafforzare un sistema sanitario liberale, finanziariamente sostenibile, incentrato sul paziente e che garantisca la qualità delle cure. È con questo spirito che promuove e sostiene la ricerca in economia sanitaria.
L'obiettivo è quello di analizzare i problemi e le principali sfide del sistema sanitario e riflettere a come affrontarli e, d’altro canto, di contribuire alle discussioni sul miglioramento del sistema e proporre applicazioni pratiche per il Groupe Mutuel.
Il sostegno alla ricerca si concentra su due aree prioritarie: l'eccesso di medicalizzazione (quando un trattamento è eccessivo e non ha valore aggiunto per il paziente) e le cure inappropriate (che si riferisce a prestazioni mediche che non sono indicate per il sintomo o la patologia di cui soffre il paziente e che possono addirittura rappresentare un rischio per la sua salute o il suo benessere).
In questa relazione sull’attività, troverete una sintesi delle nostre azioni e del sostegno fornito nel 2021. Più di una quarantina di associazioni, sia nella Svizzera tedesca che in quella francese e nel Ticino, sono state sostenute nel 2021 dalla Fondation Groupe Mutuel. Si tratta di associazioni e fondazioni con progetti in materia di salute concreti, ambiziosi e sostenibili in una vasta gamma di settori.
Gli obiettivi della fondazione sono ambiziosi. Si impegna in favore della salute e della prevenzione. Propone il proprio sostegno agli assicurati individuali e a enti a scopo non lucrativo, per le loro azioni in favore della salute nel nostro paese.
Sono particolarmente lieta di poter continuare a dirigere e rafforzare le azioni della Fondation Groupe Mutuel nei prossimi anni, per essere ancora più vicini alle reali esigenze di chi soffre. Per aiutarli direttamente, senza formalità amministrative, senza giudicare. Semplicemente, per impegnarsi a fianco dei più bisognosi, per impegnarsi al vostro fianco. Questo è il nostro ruolo. La nostra missione.
Karin Perraudin,
Presidente